Che cos'è un asteroide?
Gli asteroidi sono dei pezzi di roccia che orbitano intorno al Sole, con dimensioni che vanno da alcune centinaia di metri fino a parecchi chilometri. Un asteroide viene chiamato meteorite se colpisce il suolo terrestre. Se evapora completamente nell'atmosfera terrestre prima dell'impatto col suolo, viene chiamato meteora. Di solito ci si riferisce alle meteore come "stelle cadenti". La maggior parte delle meteoriti sono composte di silicati o di una mescolanza di ferro e nichel. In passato, alcune enormi meteoriti hanno colpito la Terra. Sessantacinque milioni di anni fa, quasi il 90% delle specie animali (tra cui i dinosauri) si estinse quando un meteorite colpì la penisola dello Yucatan, Messico. Per fortuna che questo succede molto raramente! Siamo debitori di questo a Giove, che attrae molto asteroidi grazie alla forza di attrazione gravitazionale.
Asteroide Ida

Come si sono formati gli asteroidi?
Le particelle di polvere nel primitivo Sistema Solare si scontrarono, formando dei grumi più grandi, noti come planetesimi. Questi poterono accrescersi attirando più polvere con i loro campi gravitazionali; alcuni diventarono grandi abbastanza da formare i pianeti. Altri rimasero così, diventando asteroidi. Alcuni di questi asteroidi si scontrarono gli uni con gli altri (e con i primitivi pianeti), frammentandosi in asteroidi più piccoli. Alcune di queste collisioni furono abbastanza lente da fondere gli asteroidi, formando asteroidi dalle forme strane.

Dove si trovano gli asteroidi?
Molti asteroidi formano grandi anelli o fasce intorno al Sole. Ci sono due fasce di asteroidi nel nostro Sistema Solare: la Fascia Principale degli Asteroidi (chiamata anche semplicemente Fascia degli Asteroidi) tra Marte e Giove, con migliaia di asteroidi (vedi l'immagine qui sotto) e la Fascia di Kuiper, chiamata così dal suo scopritore, una regione a forma di disco che si estende oltre l'orbita di Nettuno e che contiene innumerevoli asteroidi e molti pianeti nani, di cui Plutone è il più famoso.

La maggior parte degli asteroidi si trova nella Fascia degli Asteroidi; tuttavia, ci sono degli asteroidi che non si muovono in quell'orbita e sono chiamati Near Earth Objects (NEO) che sta per "Oggetti vicini alla Terra". Alcuni di questi NEO possono raggiungere il nostro pianeta Terra.
Perché gli asteroidi sono importanti da studiare?
Gli asteroidi fanno parte di un gruppo chiamato corpi minori del Sistema Solare. Asteroidi, comete e meteoroidi possono fornire preziose informazioni sull'evoluzione del nostro Sistema Solare. Inoltre, ci sono piccoli corpi chiamati meteoroidi, i residui della formazione del Sistema Solare. Questi meteoroidi possono essere piccoli come chicchi di riso. I meteoroidi incontrano costantemente la Terra, producendo ciò che vediamo sul nostro pianeta sotto forma di "stelle cadenti".
È vero che un asteroide può colpire la Terra?
Un asteroide di 10 chilometri di diametro colpì la Terra 65 milioni di anni fa. Si presume che questo impatto asteroidale sulla Terra sia uno dei motivi per cui i dinosauri si sono estinti.
Comete
Potete inoltre raccontare agli studenti qualcosa sulle comete. Le comete sono come delle palle di neve sporca oppure blocchi di fango ghiacciati. Consistono in una miscela di ghiaccio (sia di acqua che di gas ghiacciati) e polvere. Come gli asteroidi, le comete ruotano attorno al Sole. In realtà, le loro orbite sono fortemente allungate rispetto a quelle dei pianeti. Ovvero, a volte esse si avvicinano molto al Sole, a volte rimangono molto lontano. Quando attraversano l'orbita di un pianeta, potrebbero entrare in collisione con esso. Ciò accadde, ad esempio, nel 1994, quando la cometa Shoemaker-Levy entrò in collisione con il pianeta Giove e si frammentò in vari pezzi. Quando le comete si avvicinano al Sole nella loro orbita, il ghiaccio nel loro nucleo si scioglie ed evapora. Ciò si traduce in una bella coda, che può essere chiaramente vista nel cielo notturno se la cometa passa abbastanza vicino alla Terra. Nel 2061 la cometa di Halley tornerà di nuovo vicino alla Terra. Questa cometa orbita attorno al nostro Sole in 76 anni. Ricorda di segnare il suo arrivo sul tuo calendario!
La cometa di Halley