Preparazione
Per la dimostrazione della cometa, gli studenti devono mescolare sassolini di ghiaia e/o sabbia con acqua in una tazza (o un altro contenitore adatto). Questa tazza poi si dovrebbe congelare prima dell’inizio dell’attività.
Gli studenti dovrebbero completare i loro fogli di lavoro rispondendo ad ogni domanda.
Meteoroidi, Asteroidi e Comete
Chiedete agli studenti di attribuire un nome agli oggetti che si possono trovare nel Sistema Solare, ed elencateli su una lavagna. Dite agli studenti che l’argomento principale della lezione consiste nelle
Meteore/Stelle Cadenti.
Fate girare i frammenti di roccia tra tutti gli alunni, spiegando che simbolizzano le asteroidi. Spiegate che cos’è un’asteroide utilizzando le informazioni generali e la seguente immagine (Asteroide Gaspra).
Fate circolare le comete nella classe, così gli studenti vedono di cosa è fatta. Spiegate cos’è una cometa facendo uso delle informazioni generali e dell’immagine (Cometa ISON). Forse vorrete dimostrare come si forma la coda, facendola scivolare lentamente su un banco riscaldato e guardando la coda che si forma.
(Nota sull’immagine: Le bolle colorate sono stelle – i colori sono differenti a causa del modo in cui la foto è stata scattata)
Spiegate cos’è un meteoroide. Spiegate che molti meteoroidi sono semplicemente rimasugli risalenti alla formazione del Sistema Solare, che non sono riusciti a diventare pianeti.
Assicurandosi che gli studenti stiano indossando occhiali protettivi e siano stati avvisati del pericolo costituito dai frammenti aguzzi, chiedete loro di battere insieme le pietre della ‘asteroide’ per rendersi conto di come i meteoroidi si formano dalle asteroidi.
Mostrate loro come ora la cometa si sia sciolta, e che i piccoli frammenti di roccia al suo interno siano diventati meteoroidi.
Meteore
Chiedete agli studenti se hanno mai sentito parlare delle stelle cadenti, o se qualcuno ne abbia mai vista una. Se qualcuno sa cosa sono, chiedetegli di cercare di spiegarlo.
Spiegate che i meteoroidi si muovono molto velocemente, e che anche la Terra orbita ad alta velocità intorno al Sole. Quindi, se un meteoroide colpisce la Terra, si muoverà molto rapidamente. Le velocità d’impatto possono arrivare fino a 70 chiilometri al secondo, il che equivale a 150,000 miglia all’ora, o 250,000 chilometri all’ora. Questo é l’equivalente di un volo intorno all’ Equatore 8 volte l’ora.
Quando un oggetto che si muove così velocemente impatta la nostra atmosfera, la resistenza dell’aria é massiccia (gli studenti possono essere in grado di mettere ciò in relazione con la forza che si avverte in un’automobile quando si guida con i finestrini abbassati). L’immensa forza fa bruciare il meteorite, trasformandolo in meteora.
Dite alla classe che si riescono a vedere pochissime delle meteore che si formano. Chiedete loro di pensare alla causa di questo fatto. (Il 70% della superficie terrestre consiste di oceani disabitati, e nelle ore diurne spesso le meteore non si riescono a vedere).
Chiedete agli studenti perchè sono denominate stelle cadenti.
Discutete con la classe cosa può aver pensato la gente in passato riguardo alla natura delle stelle cadenti (eventi climatici come i lampi, origini magiche e/o mitiche, ecc.)
Meteoriti
Spiegate che talvolta le meteoriti non si bruciano completamente nell’atmosfera, e possono ‘atterrare’. Una meteora che atterra è nota con il nome di meteorite. Mostrate alla classe la foto di un meteorite.
Questo meteorite é stato trovato in un deserto dell’Arabia Saudita. Notate come si staglia contro le rocce gialle. Spiegate alla classe quanto sia più facile trovare meteoriti in posti in cui si distinguono bene. Chiedete agli studenti di discutere dove sarebbe facile e dove difficile trovare meteoriti. (Facile – deserti, pianure, dune di sabbia, sul ghiaccio dell’Antartico. Difficile – foreste, laghi e mari).
Alcuni meteoriti sono abbastanza grandi e viaggiano abbastanza velocemente da creare un cratere sulla Terra nel luogo dell’impatto. Chiedete alla classe quale sarebbe la dimensone dell’effetto di un cratere causato da una meteora. (Massa, velocità dell’impatto, direzione dell’impatto, tipo di terreno su cui atterra).
‘Meteor Crater’ in Arizona, USA. É stato il primo luogo al mondo ad essere identificato come cratere meteorico.
É possibile ricordare l’estinzione dei dinosauri dovuta alla nuvola di polvere di un impatto meteorico, se la classe ha già appreso questo episodio in precedenza.
Caso di Studio – La Meteora di Chelyabinsk
Guardate il seguente video della Meteora di Chelyabinsk in Russia nel 2013:
www.youtube.com/watch?v=ztrU90Ub4Uw
Discutete di quanto fosse brillante, tanto da essere vista durante il giorno – e cercate collegare la luminosità con la velocità e le dimensioni della meteora. Aveva un diametro di circa 20 metri e viaggiava a 60,000 km/h (40,000 mph), con un peso di 10,000 tonnellate.
Il video potrebbe non essere adatto ai bambini piccoli.
Spiegate alla classe i pericoli dell’impatto meteorico. Le meteore possiedono una quantità immensa di energia e possono provocare una distruzione di massa. Guardate il seguente video dell’onda d’urto causata dall’esplosione di una meteora: &t=106s