Il Sole è una stella "nana gialla" di dimensione e massa medie. Il suo diametro è di circa 1.400.000 km, il che significa che più di 100 Terre potrebbero essere allineate lungo l'equatore del Sole, e la sua massa è più di 300.000 volte quella della Terra. Ma per dimensioni, rispetto ad altri tipi di stelle, il Sole è nella media: il raggio (massa) del più piccolo tipo di stelle, chiamato "nane brune", può partire da 0,05 raggi solari (0,01 massa solare) mentre quello del più grande tipo di stelle, chiamate "supergiganti" o "ipergiganti", può raggiungere i 1000 raggi solari (200 masse solari).
Il Sole produce la sua energia dalle reazioni termonucleari che si svolgono nel suo nucleo, dove la temperatura raggiunge i 15 milioni di gradi. Questo processo, che consiste nel "bruciare" l'idrogeno e trasformarlo in elio, va avanti da 4,5 miliardi di anni e dovrebbe durare all'incirca per altrettanti anni.
La superficie del Sole, chiamata "fotosfera", è molto più fredda del suo nucleo, con una temperatura di 5500 °C. In alcune zone della fotosfera, chiamate "macchie solari", la temperatura viene abbassata di circa 1000 °C a causa dell'azione del campo magnetico che "fora" la superficie in questi punti. Questo li fa sembrare più scuri della zona circostante. Le macchie appaiono sempre in coppia con polarità magnetiche opposte. (le quattro aree di forma irregolare sull'immagine tattile). L'attività del Sole può essere misurata dal numero di macchie che appaiono sulla fotosfera durante un particolare anno. Questa attività varia periodicamente lungo un ciclo di circa 11 anni. L'ultimo minimo si è verificato alla fine del 2008 e il prossimo massimo è previsto nel 2013-2014. Tuttavia, tra due cicli consecutivi, il campo magnetico si inverte; quindi un ciclo completo dura in realtà 22 anni.
Altre caratteristiche notevoli del Sole sono le "protuberanze solari" (anelli di filo sottile sul bordo dell'immagine tattile). Sono veri e propri ponti di materia tra punti solari, modellati dal potente campo magnetico del sole. Alcuni di essi possono essere sollevati al di sopra della fotosfera di ben 350.000 km, che è quasi la distanza tra la Terra e la Luna. Essi possono anche essere completamente disgregati da violente esplosioni prima che tutta la materia abbia il tempo di ricadere sulla superficie: in questi casi parte della materia viene inviata attraverso il sistema solare.
Il Sole ha un'atmosfera, chiamata "cromosfera" per via del suo colore arancione scuro. Può essere visto solo durante le eclissi naturali o artificiali come uno strato sottile arancione attorno alla fotosfera molto più luminosa. Infine, sopra la cromosfera, si trova la "corona", una regione contenente gas molto rarefatto riscaldato fino a un milione di gradi da un processo che è ancora poco conosciuto. Come la cromosfera, può essere visto solo durante l'eclisse come un alone luminoso con striature luminose di plasma caldo.