Preparazione
Prima di costruire il lettore di magnitudine in classe, sovrapporre la trasparenza allo stampato del modello. Si noti che lo stampato contiene rettangoli, numerati da 1 a 5, ripetuti tre volte. Tagliare lo stampato e le trasparenze in terzi, in modo da conservare I cinque rettangoli insieme. Produrre tanti modelli quanti sono gli studenti.
Scegliere la costellazione da osservare come parte dell'attività e trovarne un'immagine o una fotografia (Orione in questa attività - vedi allegato 2). Stampare una copia dell'immagine per ogni studente. (Durante i mesi invernali nell'emisfero settentrionale e nei mesi estivi nell'emisfero meridionale la costellazione di Orione è facilmente riconoscibile nella prima serata).
Prima che gli studenti stimino la magnitudine delle stelle, potreste organizzare una " festa delle stelle " per insegnare agli studenti come trovare e riconoscere la costellazione e come usare il loro lettore di magnitudine per stimare le magnitudini stellari nella costellazione scelta.
Costruire il Lettore di Magnitudine
Passo 1
Far tagliare agli studenti i 5 rettangoli (allegato 1) numerati da 1 a 5, tenendo la trasparenza sovrapposta a ogni modello. Da questo punto in poi, gli studenti faranno le seguenti operazioni.

Passo 2
Usare una moneta per tracciare 5 cerchi sui cartoncini e quindi ritagliarli. Alternativamente piegare leggermente a metà il cartoncino e praticare dei tagli a forma di V per rimuovere un rombo centrale. Fare attenzione che i fori nel cartoncino siano spaziati in fila nella parte più larga del cartoncino.

Passo 3
Numerare i fori da #1 a 5 da sinistra a destra lungo il cartoncino come mostrato nella figura qui sotto. Incollare il pezzo di trasparenza #1 sopra il foro #1, facendo attenzione che la trasparenza copra completamente il foro. In tutti questi passi, il nastro adesivo non deve coprire i fori. Non importa quale lato della trasparenza sta sopra o sotto.
Passo 4
Incollare il pezzo di trasparenza #2 sui fori #1 – 2 , facendo attenzione che copra bene entrambi i fori.
Passo 5
Incollare il pezzo di trasparenza #3 sui fori #1 – 3 , facendo attenzione che copra bene tutti i fori.
Passo 6
Incollare il pezzo di trasparenza #4 sui fori #1 – 4 , facendo attenzione che copra bene tutti i fori.
Passo 7
Incollare il pezzo di trasparenza #5 su tutto il cartoncino.
Passo 8
Il primo foro dovrebbe essere coperto da 5 strati di trasparenza, mentre il 5.o dovrebbe essere coperto da uno solo.

Stimare la magnitudine delle stelle
Durante i mesi invernali nell'emisfero Boreale e nei mesi estivi nell'emisfero Australe, la costellazione di Orione è visibile nella prima metà della serata. Si può usare il disegno di Orione (allegato 2) o quello di un'altra costellazione che sia visibile in cielo se si osserva in un altro momento dell'anno. Fate uscire nel cortile di casa gli studenti in una notte serena e senza Luna per alcuni minuti con il disegno della costellazione e una matita e chiedete loro di trovare la costellazione nel cielo notturno. Le luci esterne dovrebbero essere spente. Gli studenti devono attendere almeno 5 minuti all'esterno per lasciare che gli occhi si adattino al buio.
Gli studenti osservano ogni stella della costellazione attraverso il lettore di magnitudine. Per ogni stella nel disegno della costellazione, gli studenti scrivono il numero più piccolo del foro attraverso cui possono vedere la stella. Questa è una stima della magnitudine o luminosità della stella. Per esempio, una stella di magnitudine 3 verrà vista attraverso i fori 3, 4 e 5. Gli studenti segneranno solo il foro #3.
Si noti che gli studenti non saranno in grado di vedere alcune stelle del disegno, a causa dell'inquinamento luminoso. Quando hanno registrato la magnitudine di tutte le stelle mostrate nel disegno di Orione, la magnitudine più alta (il numero più alto che viene indicato) sarà la magnitudine limite (la stella più debole) visibile in Orione. Gli studenti dovrebbero segnare anche le condizioni di illuminazione in cui stanno registrando i dati. Fate portare i risultati in classe. In classe confrontate insieme tutti i risultati. Ricordate che più piccole sono le magnitudini e più brillanti le stelle; più alte le magnitudini e più deboli le stelle. Gli studenti possono stimare quante stelle hanno perso (cioè, che non sono in grado di vedere) in tutto il cielo a causa dell'inquinamento luminoso nella loro zona.
Estensione: stima del numero di stelle perse
(Basato su Calculating Stars Lost di Fred Schaaf in Seeing the Sky , John Wiley & Sons, 1990) Per completare l'attività bisogna determinare la magnitudine limite del luogo usando i risultati dell'attività di stima della magnitudine appena descritta.
Ora sapete il numero di stelle visibili che sono influenzate dalla qualità del cielo notturno. La Luna, le condizioni atmosferiche, l'inquinamento luminoso possono rendere difficile o impossibile vedere le stelle più deboli. Avrete probabilmente scoperto anche che gli astronomi usano la scala delle magnitudini per misurare la luminosità delle stelle. Ricordate che le stelle di magnitudine 1 (prima magnitudine) sono più brillanti delle stelle di magnitudine 2 (seconda magnitudine), e così via.
Per mezzo dell'attività Stima la magnitudine delle stelle avete imparato a misurare la magnitudine limite del cielo notturno, cioè quali sono le stelle più deboli che si possono vedere. In condizioni perfette – niente Luna, cielo sereno, nessuna interferenza da luci artificiali – l'occhio umano può vedere le stelle fino alla sesta o settima magnitudine. Secondo la tabella qui sotto una magnitudine limite di 7 corrisponde a circa 14000 stelle!