Disponibile anche in Inglese

Incontriamo i nostri vicini: Marte

Creato: 2025-03-31
Autore/i:
Lina Canas
astroedu-meet-neighbours-mars-1

Utilizzando oggetti domestici economici, costruiremo una versione tattile del pianeta rosso, Marte, che può essere utilizzata per identificare ed esplorare le sue diverse caratteristiche. Proprio come le altre attività della serie "Incontriamo i nostri vicini", la versione tattile di Marte sarà una grande risorsa per esplorare il pianeta sia per gli studenti ipovedenti che per quelli con vista normale.
NOTE: Il progetto "Incontriamo i nostri vicini!" è pubblicato su AstroEDU in questa Collezione. Il progetto è prodotto da NUCLIO e Europlanet ed è supportato dal Programma Galileo Teaching Training e da GalileoMobile. Puoi trovare ulteriori informazioni a questo link.

Materiali

Per ogni gruppo che deve costruire Marte tattile sono necessari:

  • Due copie stampate del file PDF allegato (Tactile_Mars.pdf)
  • tessuto spesso (per la superficie di Marte)
  • pailettes curve (per i crateri)
  • Fogli di alluminio (per le calotte polari)
  • Cotone (per l'atmosfera)
  • Bottoni (per i vulcani)
  • Colla e forbici

NOTA: I materiali descritti sono solo un suggerimento; tutti i materiali possono essere rimpiazzati con altri facili da trovare e a basso costo.

Obiettivi

Esplorare il pianeta rosso Marte attraverso un'esperienza tattile pratica per gli studenti ipovedenti e i loro coetanei non ipovedenti.

Obiettivi di apprendimento

Gli studenti esploreranno e apprenderanno gli aspetti caratteristici di Marte utilizzando un modello tattile: il colore della sua superficie, la presenza di canyon, crateri e vulcani, l'esistenza delle calotte polari e altre caratteristiche

Contesto

Informazioni generali

Marte, soprannominato il pianeta Rosso per via del suo colore predominante, è il quarto pianeta a partire dal Sole e si trova ad una distanza media di 228 milioni di chilometri. Insieme a Mercurio, Venere e Terra appartiene alla categoria dei pianeti tellurici, quelli cioè che hanno una superficie solida (nell'immagine tattile che produrremo, la superficie è rappresentata dal tessuto spesso nell'immagine tattile - punto 1). Come sulla Terra, anche sulla superficie di Marte possiamo trovare crateri, segni di un forte bombardamento da parte di asteroidi provenienti dallo spazio (punto 3 dell'immagine tattile).

Il suo diametro equatoriale di 6.787 km è circa la metà di quello di Venere e della Terra. A causa delle sue dimensioni più piccole, la sua struttura interna e la sua evoluzione climatica sono state sostanzialmente diverse da quelle di Venere e della Terra. La sua atmosfera è molto meno densa, con una pressione superficiale media di 6 millibar (150 volte inferiore a quella terrestre), ed è composta da anidride carbonica (CO2: 95%), azoto (N2: 3%) e argon (Ar: 1,6%) con tracce di ossigeno e vapore acqueo.

Canyon e vulcani
Tra le sue principali caratteristiche geologiche troviamo la Valles Marineris, un canyon lungo quasi 4.000 km, che può raggiungere i 7.000 m di profondità (materializzata dal profondo taglio nello spesso tessuto nell'immagine tattile - punto 2). C'è anche un altopiano chiamato Tharsis, sul quale si trovano diversi vulcani (materializzati dai bottoni sull'immagine tattile - punto 4). Uno di questi vulcani, il Monte Olimpo, con i suoi 26km di altitudine (punto 5 sull'immagine tattile), è il più alto del sistema solare.

Marte ha due piccoli satelliti naturali, chiamati Phobos e Deimos. I loro diametri medi sono rispettivamente di 22 e 13 km. Per il loro aspetto e la loro composizione sono molto simili agli asteroidi, e in realtà potrebbero essere asteroidi catturati dall'attrazione gravitazionale di Marte.

Marte è il pianeta più facilmente raggiungibile dalle sonde planetarie: le opportunità di lancio si verificano circa ogni due anni, e il tempo di viaggio è di circa sei mesi. Dalla metà degli anni ’60, quasi venti sonde hanno esplorato la sua superficie, l’atmosfera e i satelliti naturali, fornendo molti dati che ci permettono di comprendere meglio il passato del pianeta. Una domanda importante a cui queste sonde stanno cercando di rispondere è se possa esserci stata vita da qualche parte su Marte.

Regioni Polari
Le regioni polari sono permanentemente ricoperte da una miscela di ghiaccio carbonico (CO2 congelata) e ghiaccio d'acqua (le calotte polari sono materializzate dal foglio di alluminio nell'immagine tattile - punto 6). L'estensione delle calotte polari varia con le stagioni, quindi di solito appaiono di dimensioni diverse. L'estensione maggiore si avrà nell'emisfero dove l'inverno dura più a lungo.

Nubi
Allo stesso modo, nell'atmosfera si formano regolarmente nubi di condensa composte da anidride carbonica e vapore acqueo (materializzate dai ciuffi di cotone nell'immagine tattile - punto 7). Queste nubi talvolta ricoprono la sommità dei vulcani più alti.

Descrizione completa

Prima dell'attività

  • Stampare i file PDF sia dello stampo di Marte che delle caratteristiche di Marte e preparare i materiali elencati per ciascun gruppo .
  • Chiedere agli studenti cosa sanno di Marte, presentandolo come il pianeta rosso simile, per alcuni aspetti, alla nostra Terra. Spiegare agli studenti che realizzeranno modelli del pianeta per studiarne le diverse caratteristiche.

Durante l'attività

  • Creare gruppi di 5 bambini – ipovedenti e non ipovedenti (idealmente massimo 2 ipovedenti per gruppo);
  • Distribuire il materiale ad ogni gruppo;
  • È molto importante una stretta supervisione da parte del docente. Segui ciascun gruppo e spiega ciascuno degli elementi tattili e la loro corrispondenza con ciascuna caratteristica dell'oggetto.
  • Comprendere le diverse esigenze di ciascun gruppo di studenti per promuovere l'interazione tra gli studenti durante la costruzione dell'immagine tattile – gli studenti ipovedenti devono familiarizzare con i diversi materiali coinvolti.
  • Dare abbastanza tempo per seguire le istruzioni e costruire il modello tattile.

Costruire il modello tattile di Marte

astroedu-meet-neighbours-mars-1

Fase 1
Ritagliare la forma rotonda esterna del pianeta da una delle stampe su carta;

Fase 2
Posizionarlo sopra il tessuto spesso e disegnare con una penna il cerchio;

Fase 3
Ritagliare di nuovo la forma tonda sul tessuto spesso;

Fase 4
Posizionare la stampa dell'immagine ritagliata sopra il tessuto spesso e, con l'aiuto di uno stuzzicadenti, segnare l'area sulla superficie del tessuto;

Fase 5
Rimuovere la zona di tessuto spesso precedentemente delineata dallo stuzzicadenti;

Fase 6
Tagliare il foglio di alluminio in base all'area delineata dalle calotte polari;

Fase 7
Posizionare abbondante colla sulla zona corrispondente alla zona di taglio per le calotte polari;

Fase 8
Posizionare il foglio di alluminio tagliato sopra l'area delle calotte polari;

Fase 9
Posizionare la colla sulla superficie piana del bottone più grande e posizionarla sopra le aree con il doppio cerchio;

Fase 10
Mettere la colla sulla superficie piana del bottone più piccolo e posizionarla sopra i bottoni più grandi precedentemente incollati;

Fase 11
Ritagliare piccole porzioni di cotone in porzioni e applicare abbondante colla sulla zona indicata dalle linee curve;

Fase 12
Posizionare il cotone sulla colla;

Fase 13
Posizionare la colla sulla superficie piana delle paillettes e posizionarle sopra le singole aree cerchiate;

Aspettare che l'immagine creata asciughi. Potrebbe volerci un po' di tempo.

Esplorare il modello tattile di Marte

Esistono diversi modi in cui è possibile esplorare il contenuto scientifico di questo tipo di immagini tattili. Se stai presentando l'immagine tattile finale agli studenti, lascia prima che esplorino e sentano le diverse texture. Le domande sorgeranno autonomamente durante l'esplorazione. Incoraggia gli studenti a scrivere le loro domande e a condividerle con gli altri gruppi. Leggi "Informazioni di base" per comprendere le diverse caratteristiche presenti nell'immagine tattile schematica di Marte e condividile con gli studenti quando chiedono informazioni o (se hai più tempo), chiedi a ciascun gruppo di scegliere una caratteristica per saperne di più per poi presentarla agli altri gruppi della classe.

astroedu-meet-neighbours-mars-2

Nell'immagine sopra puoi identificare le seguenti caratteristiche:

(1) la superficie complessiva del pianeta;
(2) canyon;
(3) crateri;
(4) vulcani
(5) Monte Olimpo
(6) calotte polari e
(7) nuvole.

Valutazione

Evidenzia una caratteristica di Marte (vulcani, canyon, crateri, calotte polari,...) e chiedi agli studenti di indicarla sul loro diagramma. Per ogni caratteristica dare una breve descrizione. Per esempio: - Sono buchi sulla superficie (Risposta: crateri).

Chiedi alla classe di individuare le similitudini e le differenze tra Marte e la Terra, spiegando il perché.

Informazioni aggiuntive

Il progetto originale "Incontriamo i nostri Vicini" è disponibile al link https://ark.nuclio.org/astroneighbours/