Preparazione:
- Raccogliete gli strumenti musicali. Se molti dei vostri studenti suonano strumenti musicali, esortateli in anticipo a portare i propri. È anche possibile svolgere questa attività con uno strumento che viene fatto girare per la classe in modo che gli studenti possano fare a turno. Se usate uno strumento, gli strumenti a percussione (batteria, shaker) tendono a funzionare meglio.
- Selezionate una o più immagini. Tra le possibili fonti: gallerie di immagini di HST, gallerie di immagini di osservatori (ad es. ESO, NOAO), o The World at Night. Alcuni link e immagini suggerite si trovano nella sezione 'Ulteriori Informazioni'
- Mostrate le vostre immagini, proiettate su uno schermo o fornendo stampati.
Immagine di esempio : Immagine dall'Hubble Space Telescope dei "Pilastri della Creazione" nella Nebulosa dell'Aquila. In queste colonne giganti di gas e polvere si stanno formando nuove stelle. Image credit: NASA, ESA, STScI, J. Hester and P. Scowen (Arizona State University). Trova altre immagini nella sezione 'Ulteriori Informazioni'.

Immagine di esempio : Nebulosa Elica. Questo è un esempio di nebulosa planetaria, i resti di una stella simile al sole che è morta. Image credit: ESO. Trova altre immagini nella sezione 'Ulteriori Informazioni'.

Passo 1
Guidate gli studenti nella comprensione dell'immagine selezionata, nella maniera più interattiva possibile. Fate domande come: - Che tipo di oggetto è raffigurato in questa immagine (pianeta, nebulosa, galassia, ecc.)? - Quali tipi di processi astronomici sono rappresentati in questa immagine (formazione stellare, collisione di galassie, processi geologici planetari, ecc.)? - Quali aspetti dell'immagine spiccano visivamente (stelle brillanti, bracci a spirale di una galassia, caratteristiche planetarie, ecc.)?
Passo 2
Una volta che gli studenti hanno capito l'immagine, spiegate che dovranno creare brevi improvvisazioni basare sulle reazioni all'immagine. Le improvvisazioni dovranno basarsi su aspetti visivi dell'immagine, o sul processo astronomico dietro l'immagine, o qualsiasi altra cosa relativa all'immagine che gli studenti ritengono interessante. È importante sottolineare che ci sono molte possibilità; gli studenti non dovrebbero preoccuparsi di fare errori.
Passo 3
Create la vostra improvvisazione per gli studenti. È importante che sia l'insegnante a provare per primo. Questo consente agli studenti di avere un esempio, e mostra anche che l'insegnante voglia prendersi dei rischi creativi.
Passo 4
Preparate i vostri strumenti. Se gli studenti hanno portato i propri, assicuratevi che siano disponibili. Se siete stati voi a procurarli, distribuiteli alla classe (permettete agli studenti di scegliere, e date agli studenti circa un minuto per sperimentare con gli strumenti scelti). Se avete uno strumento che passa a turno, chiedete a uno studente di offrirsi volontario per primo e passategli lo strumento.
Passo 5
Invitate gli studenti a fare a turno, creando 15-30 secondi di improvvisazione basata sull'immagine. Gli altri studenti possono provare a spiegare come la musica si collega all'immagine. Dopo che alcuni studenti hanno fornito le spiegazioni, lo studente che ha creato l'improvvisazione può spiegare il proprio pensiero su come la musica si rapporta con i fenomeni scientifici raffigurati nell'immagine.
Passo 6
Lo studente che ha appena improvvisato seleziona il successivo (e passa lo strumento se necessario). Questo aggiunge un elemento di sorpresa; nessuno sa chi è il prossimo. Fatelo diventare un gioco!
Passo 7
Una volta che tutti gli studenti hanno improvvisato, considerate altri modi per prolungare l'attività, se il tempo lo permette. Invitate gli studenti a creare altre improvvisazioni aggiuntive basate su aspetti dell'immagine che non hanno ancora analizzato, o sfidate gli studenti a creare improvvisazioni completamente diverse dal loro primo tentativo. Per esempio, gli studenti potrebbero usare strutture musicali differenti o diversi strumenti insieme. Se desiderate, selezionate un'immagine diversa.
Suggerimento : Se la classe è grande, potete dividerla in piccoli gruppi (3-4 studenti).