Preparazione
-
Per l'attività
Estate e Inverno
, hai la necessità di disegnare una tabella sulla lavagna.
-
Per l'attività
Mare e terra
fai in modo che l'acqua e la terra si trovino alla stessa temperatura. Puoi farlo misurando la temperatura del terreno e portando l'acqua allo stesso livello. Avrai anche bisogno di una sorgente di calore. Se il sole non brilla durante il giorno dell'esperimento, puoi utilizzare un'altra fonte di calore come una lampada accesa vicino alle tazze.
La tabella dovrebbe essere la seguente:
| Misura 1 (prima dell’esposizione al Sole) | Misura 2 (dopo l’esposizione al Sole) | Misura 3 (15 min. dopo l’esposizione al Sole) |
-|-|-|-|-
Tazza di terreno (terra) | | |
Tazza d'acqua (mare) | | |
Attività 1: Estate e inverno
Passo 1
Leggi agli studenti la storia dal
compito 1
del foglio di lavoro (
worksheet
) oppure falla leggere a loro stessi.
Passo 2
Chiedi agli studenti di cosa tratta la storia. Dove sono andati Ella, Alex e loro padre? Com'era la sabbia? E l'acqua?
Passo 3
Spiega che in estate è più caldo all'interno di un paese rispetto alla costa, e che in inverno è più caldo sulla costa.
Passo 4
Chiedi agli studenti se sono in grado di immaginare un esperimento che spieghi il perché di ciò.
Passo 5
Gli studenti investigano sul perché in estate l'entroterra è più caldo della costa.
Passo 6
Chiedi agli studenti perché pensano che in estate l’entroterra è più caldo della costa.
Attività 2: Mare e terra
Passo 1
Spiega che state per realizzare un esperimento. Chiedi a uno degli studenti di aiutarti. Dai a questo studente due tazze di plastica identiche.
Passo 2
Lo studente riempie metà di una tazza con del terreno e l'altra con dell'acqua.
Passo 3
Chiedi agli studenti quale tazza rappresenta la costa e quale l'entroterra.
Passo 4
Spiega che la tazza con il terreno rappresenta il clima dell'entroterra e la tazza con l'acqua il clima della costa.
Passo 5
Metti un termometro in ogni tazza (non infilarlo troppo in profondità nel terreno).
Passo 6
Rimuovi i termometri dopo un minuto e leggi le temperature. Spiega come se necessario. Scrivi le temperature lette sulla tabella alla lavagna.
Passo 7
Per il
compito 2a
chiedi agli studenti di disegnare un circolo rosso intorno alla tazza che essi pensano sarà più calda dopo essere state esposte alla luce diretta del Sole.
Passo 8
Esporre ora le tazze alla luce diretta del Sole per 5 minuti.
Passo 9
Mettere un termometro in ogni tazza. Dopo un minuto, aiutato dagli studenti, leggere la temperatura su ogni termometro.
Passo 10
Allontanare le tazze dal Sole. Dopo 15 minuti, misurare nuovamente le temperature dei contenuti di ciascuna tazza.
Suggerimento: Verificare che gli studenti sappiano come leggere un termometro prima di iniziare l'attività
Mare e terra
.
Passo 11
Scrivi le temperature del terreno e dell'acqua nella tabella. Guarda contemporaneamente le risposte. Quale tazza diventa più calda sotto al Sole?
Passo 12
Gli studenti usano una matita gialla per il
compito 2b
sul
worksheet
. Dopo 15 minuti, gli studenti completano il
compito 2c
. Gli studenti hanno disegnato un cerchio intorno alla stessa tazza per i compiti 2a, 2b e 2c? Incoraggiali a spiegare le loro scelte.
Attività 3: Terra calda, terra fredda
Passo 1
Discuti perché la tazza di terra diventa più calda della tazza d'acqua. Qual è, secondo gli studenti, il motivo di tale comportamento?
Passo 2
Spiega che ciò avviene perché i raggi del Sole penetrano più in profondità nell'acqua rispetto al suolo. Quindi essi riscaldano un volume più grande di acqua. I raggi del Sole sulla terra non penetrano molto oltre la superficie. Questo vuol dire che solo la superficie della terra è calda. La superficie della terra è allora più calda di tutta l'acqua; comunque, poiché è stato riscaldato un volume di terra più piccolo, anche la terra si raffredda più velocemente.
Passo 3
Spiega i risultati dell'esperimento agli studenti chiedendo loro se hanno mai scavato una buca profonda sulla spiaggia. Cosa hanno notato?
Passo 4
Giungi alla conclusione che più scavi profondamente, più la sabbia è fredda. Questo perché la luce del Sole non è in grado di penetrare oltre lo strato superficiale della sabbia. Così la superficie diventa molto calda, ma al di sotto resta fredda.
Passo 5
Spiega che il terreno (il continente) si riscalda molto velocemente, ma si raffredda anche molto velocemente. L'acqua (il mare) si riscalda più lentamente e impiega più tempo a raffreddarsi. Questo è il motivo per cui in estate è più fresco sulla costa che nell'entroterra, e in inverno è più caldo sulla costa.
Passo 6
Per il
compito 3
sul
worksheet
, gli studenti colorano le aree dove è più caldo e più freddo.