Quando osserviamo il cielo notturno, vediamo astri come la Luna, alcuni pianeti ed un immenso numero di stelle che ci appaiono come piccoli puntini luminosi. Da secoli, il cielo stellato è di ispirazione per tutti i popoli del mondo. Le stelle non sono state protagoniste soltanto di studi scientifici, ma anche in storie popolari e arte. Gli astronomi le hanno osservate per secoli ad occhio nudo, poi in seguito con telescopi da terra e dopo ancora dallo spazio. Pian piano, hanno compreso cos’è una stella.
In arte, spesso vengono rappresentate come oggetti puntiformi o a cinque punte (o più). Questo perché la luce proveniente dalle stelle, passando attraverso l’atmosfera e muovendosi tra blocchi di aria calda e fredda, appare scintillante ed assume la forma a punte. Vediamo le stelle così piccole perché sono molto lontane.
Quando i nostri telescopi catturano la luce di queste stelle, la luce viene deviata tra le aste che sostengono gli specchi, mostrando quindi una stella a quattro punte. Qualcosa di simile accade nell’occhio, a causa delle sue strutture interne. Questo non succede quando guardiamo i pianeti del sistema solare, perché ci appaiono più grandi e a forma di disco.
Da vicino, si vede che le stelle non hanno punte, ma sono sfere di gas molto caldo, come il Sole, che è la stella più vicina al nostro pianeta.
Ci sono diversi tipi di stelle. Il Sole è una stella nana gialla. Le stelle hanno diversi colori e sono classificate come rosse, gialle e blu. Le stelle rosse sono le più fredde, mentre quelle blu sono le più calde, proprio come i diversi colori della fiamma sui fornelli.
Oltre le nane gialle, ci sono molti altri tipi di stelle, come le giganti rosse, o supergiganti rosse, che sono più grandi e fredde. Quando le stelle come il nostro Sole restano senza combustibile (ossia quando gli atomi di idrogeno vengono convertiti in atomi di elio) la stella si espande ed entra nella fase di “gigante”.
Abbiamo anche sentito parlare di stelle cadenti. Esse non sono effettivamente stelle, ma meteoriti: piccoli pezzi di roccia che volano nello spazio e bruciano attraversando l’atmosfera terrestre.