Comprensione di base del cielo notturno:
nel cielo notturno _ privo di nuvole, naturalmente _ possiamo vedere la luna, le stelle, i pianeti. A seconda del livello degli studenti e della profondità che si vuole raggiungere si possono trattare anche argomenti più specifici.
Molto materiale si può trovare sul sito: http://archive.oapd.inaf.it/othersites/sc/starchild/StarChild.html
Altre risorse (in inglese):
- http://www.nasa.gov/education/materials/
- http://stardate.org/astro-guide
La Luna
La luna può essere molto brillante nel cielo notturno, specialmente quando è luna piena.
La luna non produce luce per conto proprio, ma riflette la luce del Sole.
Le fasi della luna dipendono dalla sua posizione rispetto alla Terra e al Sole. A questo proposito puoi leggere:
- http://www.universetoday.com/20289/phases-of-the-moon/ (in inglese)
- http://archive.oapd.inaf.it/othersites/sc/starchild/questions/question3.html (in italiano)
Stelle
Le stelle sono grandi sfere luminose fatte di gas, tenute insieme dalla forza di gravità. Al centro delle stelle sono attive delle reazioni di fusione nucleare, a cui si deve anche la luce che emettono. Stelle che differiscono per colore, differiscono per temperatura: quelle blu sono le più calde, quelle rosse sono le più fredde.
Pianeti
I pianeti sono grandi corpi in orbita intorno al Sole. Si distinguono dalle stelle perché la loro posizione cambia leggermente, di notte in notte, rispetto allo sfondo delle stelle fisse.
La loro luminosità cambia secondo un ciclo regolare. Venere, Marte, Giove e Saturno si possono vedere anche a occhio nudo. Anche Mercurio, ma solo in particolari condizioni fortunate.
Constellazioni