Dopo i primi 6 passi, hai due opzioni (A: Che tipo di gas è? oppure B: Il gas è è pesante) su come proseguire l’attività.
Passo 1
Gonfiate un palloncino e lasciate uscire nuovamente l’aria per rendere la gomma più elastica.
Passo 2
Utilizzate l’imbuto per riempire il palloncino con un po’ di lievito in polvere (20 g) o con cinque tavolette effervescenti schiacciate.
Passo 3
Versare 2-3 cm di acqua nella bottiglia.
Passo 4
Coprire il collo della bottiglia con il palloncino e far cadere la polvere effervescente dentro la bottiglia. Potrebbe essere necessario mantenere il palloncino sul collo di bottiglia per prevenirne lo scivolamento.
Passo 5
Scuotere la bottiglia leggermente. Il palloncino si riempie con un gas che è prodotto dall’effervescenza.
Passo 6
Quando il palloncino ha finito di gonfiarsi, girarlo e stringerlo in modo tale che il gas non fuoriesca e staccarlo dalla bottiglia.
Chiedere agli studenti cosa sta accadendo. Chiedergli di condividere le loro ipotesi su ciò che ha gonfiato il palloncino. Discutere le ipotesi prima di passare alla parte A.
A) Che tipo di gas è?
Passo 7
Mettere un po’ di acqua di calce in un bicchiere.
Passo 8
Mettere una cannuccia nella bocca del palloncino e lentamente e con attenzione rilasciare il gas all’interno dentro l’acqua di calce. L’acqua di calce diventa torbida.
Passo 9
Ripetere il passo 7 con acqua chiara.
Chiedere agli studenti di disegnare due bicchieri e illustrare le loro osservazioni.Perché l’acqua è chiara e l’acqua di calce è nebbiosa? Cosa potrebbe causare la nebbia nell’acqua di calce?
Discutere le risposte con gli studenti. Quali conclusioni si possono fare? Come si legano alle ipotesi discusse nella prima parte dell’attività?

Nota di sicurezza: se l’acqua di calce finisce negli occhi, sciacquarli immediatamente con dell’acqua.
Il gas nel palloncino è anidride carbonica. Da dove viene la nostra CO2? Sia il lievito in polvere sia le tavolette effervescenti contengono bicarbonato di sodio (NaHCO3) e un acido solido (come ad esempio cristalli di acido citrico o fosfato monocalcico). A contatto con l’acqua, il bicarbonato di sodio e l’acido reagiscono uno con l’altro, formando acqua e CO - . È questo gas che forma le bolle quando una tavoletta effervescente si dissolve. Nella vita di tutti i giorni, è anche ciò che fa crescere le torte. -
B) Il gas è pesante
Passo 7
Tenere la bocca del palloncino in un bicchiere e lasciar fluire il gas. Non puoi vedere nulla, ma vedremo successivamente se è accaduto qualcosa. Mettere da parte il bicchiere.
Passo 8
Accendi una candela da tè e usa un paio di pinze per metterla in un secondo bicchiere vuoto (in alternativa, puoi infilare uno spiedino di legno nella cera e usarlo per sollevare la candela da tè nel bicchiere). Dovrebbe continuare a bruciare.
Passo 9
Posizionare, quindi, la candela nel primo bicchiere, che contiene il gas del palloncino. La candela dovrebbe smettere di bruciare poiché il gas (CO2) soffoca la fiamma. Chiedere agli studenti di disegnare l’esperimento e annotare le loro osservazioni. Discutere le loro note. Cosa ha causato il soffocamento della fiamma nel primo bicchiere?
Passo 10
Ripetere i passi 1-7 per collezionare più CO2 in un bicchiere. Versare quindi il contenuto invisibile di questo bicchiere in un altro bicchiere vuoto. Posizionare una candela nel bicchiere. Cosa accade? Ancora una volta la fiamma viene soffocata, mostrando che siamo in grado di versare il gas da un bicchiere a un altro, proprio come un liquido. Chiedere agli studenti di disegnare l’esperimento e annotare le loro osservazioni. Discutere i risultati con gli studenti. Quali conclusioni si possono trarre da questo esperimento? Questo esperimento dimostra che la CO - è più pesante dell’aria. Chiedere agli studenti cosa accadrebbe se la CO2 fosse più leggera dell’aria. Chiedere agli studenti se sono in grado di pensare ad applicazioni quotidiane per questa proprietà. Un esempio è l’uso della CO - in alcuni estintori. Tali estintori espellono la CO2 sul fuoco per contenere le fiamme ed estinguere il fuoco. Lavorano esattamente come dimostrato nella parte B.