Questo sito usa dei cookies per offrirvi una migliore navigazione. Leggi come utilizziamo i cookies.
Costruiamo una versione tattile di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole del Sistema Solare, utilizzando materiali casalinghi a basso costo. Questo modello può essere usato per identificare ed esplorare le differenti caratteristiche del piccolo pianeta roccioso, e come per la altre attività della serie "Conosci i nostri Vicini" series, il Mercurio tattile diventerà una risorsa rilevante sia per gli studenti ipovedenti, sia peri vedenti.NOTE: Il Progetto "Conosci I nostri vicini!" é pubblicato su AstroEDU in questa Collezione di attività. E' stata prodotta da NUCLIO e Europlanet e supportatat da Programma Galileo per la Formazione degli Insegnanti and GalileoMobile. Maggiori informazioni al seguente Link
Per ogni gruppo che costruisce un Mercurio tattile:
NOTE: Questi materiali sono solo suggerimenti; tutti i tessuti si possono sostituire con altri materiali locali facilmente reperibili e a basso costo.
Esplorare Mercurio con un esperimento tattile pratico per studenti vedenti e ipovedenti.
Gli studenti esploreranno e impareranno le caratteristiche di Mercurio costruendo e utilizzando un modello tattile: il colore della sua superficie, la presenza di crateri e molto altro.
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, ad una distanza media di 58 million km. Se si potesse stare in piedi sulla superficie di Mercurio quando si trova nel punto più vicino al Sole, il Sole apparirebbe quasi tre volte più largo di quanto appare dalla Terra. Gli scienziati pensavano che lo stesso lato di Mercurio é sempre rivolto verso il Sole, ma in 1965, gli astronomi hanno scoperto che il pianeta ruota tre volte durante ogni due orbite. Mercurio ruota intorno al Sole ogni 88 giorni viaggiando nello spazio a quasi 50 km al secondo — é il più veloce dei pianeti. Un giorno su Mercurio equivale a 176 giorni sulla Terra. Poiché Mercurio é così vicino al Sole, é difficile osservarlo direttamente dalla Terra eccetto al crepuscolo. Mercury makes an appearance indirectly, however — 13 times each century, Earth observers canguardare Mercurio passare davanti al Sole è un evento denominato transito.Con un diametro di circa 4,900 km, Mercurio è il pianeta più piccolo del Sistema Solare, solo poco più grande della Luna. E' anche il secondo pianeta più denso dopo la Terra, con un grande nucleo di ferro dal raggio di 1,850 km, circa il 75% del raggio del pianeta. Il suo involucro esterno, confrontabile con il guscio esterno della Terra (denominato mantello), è spesso solo 500 km. Le temperature sulla superficie di Mercurio possono raggiungere 430°C. Dato che il pianeta non ha atmosfera per trattenere quel calore, le temperature notturne sulla superficie Possono scendere fino a –70°C. Invece di un'atmosfera, Mercurio possiede una sottile “esosfera” costituita da atomi scossi dalla sua superficie dal vento solare e dai micro-meteoriti.
Crateri
La superficie di Mercurio assomiglia a quella della Luna della Terra, segnata da numerosi crateri da impatto (materializzati con i lustrini sull'immagine tattile - punto 2) derivanti da collisioni con meteoriti e comete.
Mare Caloris
Il Mare Caloris (materializzato dal lustrino più grande sull'immagine tattile- punto 3), una delle caratteristiche principali di Mercurio, é di circa 1,300 km di diametro. Era il risultato dell'impatto dell' asteroideSulla superficie del pianeta agli albori del Sistema Solare. Nel successivo mezzo miliardo di anni, la crosta esterna si è contratta ed è diventata abbastanza forte da impedire che il magma raggiungesse la superficie, ponendo fine al periodo di attività geologica.
Scarpate o scogliere
Mentre ci sono aree di terreno piano, ci sono anche scarpate o scogliere sporgenti (materializzate da spesse strisce di tessuto pesante sull'immagine tattile - punto 4), lunghe qualche centinaio di chilometri Che arrivano ad un chilometro di altezza, formate da antiche contrazioni della crosta.
Step1Ritagliate la forma rotonda esterna del pianeta da una delle copie stampate;
Step 2Poggiatela sul tessuto pesante e fate un cerchio con una penna;
Step 3Tagliate la forma rotonda dal tessuto pesante;
Step 4Mettete parecchia colla sull'immagine cartacea e metteteci sopra il cerchio di tessuto;
Step 5Con uno spazzolino da denti stracciate il tessuto spesso sulle linee sottili e pigiate finché non sentirete una protuberanza;
Step 6Sul tessuto spesso, avrete ricreato le caratteristiche della superficie;
Step 7Mettete tanta colla al di sopra delle varie regioni corrispondenti alla superficie cosparsa di crateri;
Step 8Posate i lustrini piccoli sulla colla;
Step 9Incollate il bottone grande sul cratere più largo dell' immagine;
Step 10Aspettate che l'immagine si asciughi. Ci potrebbe volere un pò di tempo prima di poter esplorare l'immagine.
Ci sono svariati modi in cui si può esplorare il contenuto scientifico delle schematiche immagini tattili. Se presentate l'immagine tattile finale agli studenti, come prima cosa lasciateli esplorare e toccare le varie superfici. Gli studenti porranno domande mentre esplorano, ed è importante guidarli. Leggete la sezione “Informazioni Generali” per comprendere le varie caratteristiche presenti nell'immagine tattile schematica di Mercurio.
Nell'immagine sopra potete individuare le seguenti caratteristiche:
(1) superficie(2) crateri(3) Mare Caloris(4) Scarpate e Scogliere
Citate una caratteristica di Mercurio e chiedete agli studenti di indicarla nel loro diagramma. Per ogni caratteristica, fate una breve descrizione. es. - Cosa sono questi sono fori nella superficie (Risposta: crateri).
Chiedete alla classe di suggerire in che modo Mercurio é simile e differente dalla Terra e perché.
Trovate il progetto originale "Conoscere i Nostri Vicini" a questo link https://ark.nuclio.org/astroneighbours/