Preparazione
Questa risorsa - “Il Giorno e le Notte” - é divisa in quattro attività. Per l’attività ‘Animali di notte’ occorrono le foto di animali diurni e notturni dall’Appendice. Per l’attività ‘Bambini nel mondo’, tagliate 24 quadrati di carta, della stessa misura del quadrato sul foglio già ritagliato.
Animali di notte
Sedetevi in cerchio con gli studenti. Posizionate le foto degli animali diurni e notturni in mezzo al cerchio. Chiedete se gli animali dormono di notte, proprio come gli esseri umani. Quali animali non dormono di notte? Quando sono svegli?
Togliete le foto degli animali diurni. Guardate le foto degli animali notturni e parlate di come si può riconoscere un animale notturno. Arriverete alla conclusione che gli animali notturni spesso hanno occhi più grandi di quelli diurni, cosicchè ci vedono meglio di notte. Talvolta si sono adattati anche in altri modi.
Gli animali si riconoscono grazie a caratteristiche specifiche, perché vivono al buio. Gli animali notturni nelle foto sono il pipistrello, il gufo, il porcospino e la pantera.
Buono a sapersi!
I pipistrelli hanno una vista talmente pessima che non trovano le prede guardandole con gli occhi, bensì emettendo ultrasuoni. Questi loro versi vengono riflessi dalla preda alle loro orecchie. Ciò rivela loro la distanza dalla preda. I gufi hanno degli occhi straordinariamente grandi. Ciò significa che riescono a vedere bene le loro prede di notte. La pantera ha occhi con uno strato riflettente. Questo le consente di sfruttare al massimo la poca luce esistente di notte.
Bambini nel mondo
Date a ogni studente un quadratino di carta, un paio di forbici, e matite colorate. Gli studenti completano il Compito 1 sul foglio di lavoro. Leggete insieme le istruzioni e guardate gli esempi. Spiegate loro che devono piegare la carta a triangolo. Piegheranno questo triangolo a metà, e ancora a metà. Nella parte superiore della carta piegata, disegneranno un bambino, come mostrato nell’esempio sul foglio di lavoro. Poi lo ritagliano. Assicuratevi che gli studenti taglino solo la parte esterna del foglio (che cioé non taglino il centro).
Il cerchio al centro del foglio dovrebbe rimanere intatto. Quando il foglio viene aperto, gli studenti vedranno un pianeta con un gruppo di bambini tutti intorno, che si tengono per mano. Spiegate che questo rappresenta tutti i bambini sulla Terra. Fate colorare a tutti due bambini che si trovano l’uno davanti all’altro, in colori diversi. Spiegate che un bambino vive in Europa e l’altro in Australia. L’Australia è dall’altra parte del mondo.
Il Giorno e la Notte nel Mondo I
Date ad ogni bambino un ago da ricamo e una copiglia. Gli studenti completano il compito 2 sul foglio di lavoro (stampare il foglio pre-tagliato sul cartoncino, invece della carta formato A4, per evitare che si strappi). Chiedete agli studenti di non ritagliare il circoletto nero nel centro. Gli studenti poggiano il quadrato sopra alla rappresentazione del mondo con i bambini, del compito 1. Utilizzano l’ago da ricamo per praticare un foro nel circoletto nero e un foro nel centro del mondo del compito 1. Poi appoggiano il quadrato sui bambini del mondo e li uniscono insieme con una copiglia.
Fate una dimostrazione di come funziona. Gli studenti vedono che metà del mondo é coperto dal semi-circolo. Gli studenti girano il cerchio più alto e si rendono conto che quando é giorno per il bambino in Europa, é notte in Australia, e viceversa. Chiedete loro dove c’è la luce quando è buio in Europa. Girate il circolo in alto un pò alla volta. I bambini riescono a vedere che a ogni ora è notte in un posto diverso del pianeta? Se è giorno per il bambino in Europa, che ora è per il bambino in Australia? Usate questo per chiarire agli studenti che quando per noi è giorno, é notte all’altro capo del mondo.
Buono a sapersi.
La luce viaggia sempre in linea retta. Non riesce a viaggiare intorno ad un oggetto. La Tera ruota sul suo asse ogni 24 ore, e durante questo tempo il Sole splende solo su metà della Terra rivolta verso il Sole. Sull’altro lato del pianeta allora è notte. Quindi abbiamo il giorno e la notte perché la Terra ruota sul suo asse.
Il Giorno e la Notte nel Mondo II
Prendete un’arancia o un globo. Spiegate agli studenti che state per infilzarli con uno stecchino da cocktail per l’Europa e uno per l’Australia. Chi sa dove dovrebbero essere infilati gli stecchini? Incollate un pezzetto di nastro adesivo sullo stecchino per l’Europa, così da distinguerli. Prendete una torcia e dite che questa rappresenta il Sole. Fate buio in aula, cosicché la luce della torcia risulti ben visibile.
Chiedete ai bambini da quale direzione la torcia debba illuminare se é notte in Australia. E se é notte in Europa? Giungete alla conclusione che é notte là perché il Sole non splende su quella parte della Terra.
Ripetete gli stessi passi, confrontando le latitudini settentrionali in Europa, e il Circolo Polare Artico, fino all’Europa meridionale. Mostrate che talora (d’estate), le latitudini settentrionali hanno notti più brevi rispetto a quelle meridionali. Chiedete agli studenti se hanno mai avuto questa esperienza viaggiando.
Sottolineate ciò che gli studenti hanno appreso durante questa lezione mostrando un intero giorno e un’intera notte. Iniziate con il sorgere del Sole. Mostrate che il Sole illumina l’Europa. Mostrate che ciò significa anche che é buio all’altro capo del mondo. Laggiù infatti é notte. Girate l’arancia, o il globo. Fate vedere agli studenti che ad un certo punto il Sole non splende più in Europa. Ora é notte. Il Sole splende all’altra estremità del mondo. Confrontate questo con ciò che gli studenti hanno visto nel compito 2.
Mostrate l’arancia o il globo con la luce da un lato. Chiedete agli studenti di incollare le foto di animali diurni e notturni sull’arancia o sul globo nelle ore in cui sono attivi. Domandante agli studentidove si sarebbero messi sulla superficie dell’arancia nelle ore in cui state svolgendo l’attività. Chiedete cosa stanno facendo i bambini che vivono sul lato oscuro dell’arancia nello stesso momento.