Prima dell’attività:
- Stampate una copia delle schede in pdf con la forma e le caratteristiche della Terra per ogni gruppo, e preparate i materiali elencati sopra.
- Chiedete agli studenti cosa sanno della Terra, e qual è l’aspetto della Terra vista dallo spazio. Dite agli studenti che faranno dei modelli della Terra per approfondire le sue varie caratteristiche.
Durante l’attività:
- Dividete gli studenti in gruppi di 5 (l’ideale sarebbero gruppi composti da 3 normo-vedenti e 2 ipo-vedenti).
- Distribuite i materiali ad ogni gruppo.
- La supervisione è importante. Seguite ogni gruppo e spiegate ogni elemento tattile e la loro corrispondenza ad ogni oggetto.
- Identificate le differenti esigenze di ogni gruppo di studenti per promuovere l’interazione tra gli studenti durante la creazione del modello tattile – gli studenti ipovedenti hanno bisogno di familiarizzare con i vari materiali da adoperare.
- Date tempo sufficiente per seguire le istruzioni e comporre il modello tattile.
Passo 1
Stampate due copie dello stampo della Terra in formato PDF.

Passo 2
Tagliate la superficie sferica della Terra da una delle copie stampate.
Passo 3
Poggiate la sfera ritagliata sulla plastica e segnate il contorno.
Passo 4
Tagliate la plastica lungo la sezione disegnata.
Passo 5
Applicate la colla sulla superficie della Terra sull’altra copia stampata.
Passo 6
Ponete il ritaglio circolare di plastica sopra l’area incollata.
Passo 7
Ritagliate la forma delle calotte polari sullo stampo della Terra in PDF ritagliato in precedenza.
Passo 8
Collocate le calotte polari sul foglio di alluminio e tracciatene il contorno.
Passo 9
Ritagliate il foglio di alluminio seguendo il contorno.
Passo 10
Incollate il foglio di alluminio (calotte polari) sopra al cerchio di plastica precedentemente incollato sulla carta.
Passo 11
Stampate l’allegato in pdf con le caratteristiche della Terra e ritagliate le forme dei continenti.

Passo 12
Collocate il ritaglio di carta (i continenti) sopra al tessuto e disegnatene il contorno.
Passo 13
Ritagliate il tessuto lungo la sezione disegnata.
Passo 14
Applicate la colla sul ritaglio e premetelo sulla carta.
Passo 15
Attorcigliate il cotone attorno al filo sottile per riprodurre gli uragani.
Passo 16
Attorcigliate entrambi i tessuti nella forma rotonda dell’uragano.
Passo 17
Applicate la colla e attaccate sulla carta.
Passo 18
Applicate la colla sulla regione denotata dalle linee curve.
Passo 19
Ponete il cotone sopra alla colla per riprodurre le nuvole.
Attendete che l'immagine si secchi. Il processo potrebbe richiedere un po' di tempo.
Esplorazione del modello tattile:
Ci sono vari modi in cui si può esplorare il contenuto scientifico dei modelli tattili.
Se presentate il modello tattile finale agli studenti, prima di tutto lasciategli esplorare e toccare le differenti superfici. Sorgeranno domande mentre gli studenti esplorano; incoraggiateli a scrivere le loro domande e a condividerle con gli altri gruppi. Leggete le “Informazioni Generali” per comprendere meglio le differenti caratteristiche presenti nel modello tattile della Terra, e condividetele con gli studenti quando pongono domande sull’argomento, oppure (se avete più tempo), stimolate ogni gruppo a scegliere una caratteristica da approfondire e fategliela presentare agli altri gruppi in classe.
L’acqua è rappresentata dalla plastica.
- L'acqua è rappresentata dal tessuto di plastica.
- I continenti sono rappresentati dal tessuto spesso.
- Le calotte polari sono rappresentate dal foglio di alluminio.
- Gli uragani sono rappresentati dal cotone e dal filo di ferro attorcigliati.
- Le nuvole sono rappresentate dal cotone.
Discutete l’idea dei modelli con gli studenti. Argomenti di discussione suggeriti:
- Che cosa è un modello? Perché è utile costruire modelli?
- Quali sono I vantaggi di questo modello?
- Quali sono invece i suoi limiti?
- Come si potrebbe migliorare il modello?
Chiedete agli studenti, divisi in gruppi di scrivere due cose che hanno imparato da questa attività, e altre due cose su cui vorrebbero sapere di più.