Questo sito usa dei cookies per offrirvi una migliore navigazione. Leggi come utilizziamo i cookies.
Scopri come costruire una versione tattile della Terra utilizzando articoli economici che trovi a casa e come utilizzare questo modello per identificare le diverse caratteristiche del pianeta. Questa versione economica e tattile del nostro pianeta è una grande risorsa per esplorare le sue caratteristiche sia per gli studenti ipovedenti che per quelli che non lo sono.
Esplorare il nostro pianeta, la Terra, attraverso un’esperienza tattile, pratica (“hands-on”) per studenti non-vedenti, ipo-vedenti ma anche per gli altri studenti senza disabilità.
La Terra è la nostra casa, nonché il terzo pianeta a partire dal Sole, ad una distanza media di circa 150 milioni di chilometri. Questa distanza è tale che la temperatura media in superficie è al di sopra del punto di congelamento dell’acqua (0°C) e l’acqua può esistere allo stato liquido. Ciò ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della vita sul nostro pianeta, diversamente da ciò che è accaduto su Venere e Marte, le cui temperature superficiali sono molto più alte oppure molto più basse. La forma della Terra è quasi perfettamente sferica. A causa della sua lenta rotazione — ogni 24 ore — le distorsioni sono minime, e la differenza tra il raggio equatoriale (6,378 km) e il raggio polare (6,357 km) è di soli 21 km. La Terra ha un unico satellite naturale, la Luna, che si pensa abbia avuto un ruolo importante nella stabilizzazione dell’asse di rotazione della Terra. Questo può essere stato un elemento positivo per la comparsa della vita.
Sulla Terra, il 71% della superficie é ricoperto da acqua liquida (rappresentata dalla plastica nell'immagine tattile), quindi l’area occupata da mari e oceani è pari a più del doppio di quella occupata dalla terra. La distribuzione di terre e mari è ineguale e peculiare: infatti la maggioranza delle terre si trovano nell’emisfero settentrionale, a formare tre grandi continenti: Europa, Asia, e Nord America (nel modello tattile i continenti sono rappresentati dal tessuto spesso). Anche i poli della Terra sono differenti tra di loro: al Polo Sud c'è un continente ricoperto di ghiacci (Antartide), mentre al Polo Nord c'è un oceano (il Mar Glaciale Artico), che d’inverno forma la calotta polare (nel modello tattile entrambi i poli sono rappresentati dal foglio di alluminio). Sulla Terra, le alture vengono misurate rispetto al livello medio del mare. Esse variano da un’altezza di 8,848 metri (Monte Everest) a una profondità di 11,000 metri (Fossa delle Marianne nel settore nord-occidentale dell’Oceano Pacifico). La profondità media degli oceani è di 3,800 metri, e l’altitudine media della terra è di 840 metri.
La Terra ha un'atmosfera relativamente sottile, che si estende per meno di 200 km di altezza. L’aria secca è is composta soprattutto da azoto (N2: 78.08%), ossigeno (O2: 20.95%), ed argon (Ar: 0.93%). Il rimanente 0.04% è un misto di “tracce” di gas, soprattutto anidride carbonica (CO2), ma anche gas rari, come il neon (Ne), l’elio (He), e il krypton (Kr). In media, il vapore acqueo (H2O) costituisce lo 0.25% della massa dell’atmosfera, ma la sua concentrazione varia notevolmente, a seconda della temperatura locale: può passare da un minimo dello 0.01% ad un massimo del 5%. Quando sale agli strati superiori dell'atmosfera (in media al di sopra dei 3000 metri), il vapore acqueo si condensa per formare le nuvole di diversa densità e forma (rappresentate da ciuffetti di cotone nel modello tattile); alcune di queste nuvole possono accumularsi fino a formare poderosi uragani al di sopra degli oceani (rappresentati da filo di ferro attorcigliato nel modello tattile). Recentemente il clima terrestre è entrato in una fase di riscaldamento a velocità senza precedenti, dovuto all’azione dei “gas serra”, come l’anidride carbonica e il metano, che gli esseri umani hanno rilasciato in grandi quantità fin dall’inizio dell’era industriale. Questi gas tendono ad intrappolare la radiazione infrarossa proveniente dalla superficie della Terra, causando il riscaldamento di quest’ultima; questo fenomeno viene appunto definito "effetto serra."
Stampate due copie dello stampo della Terra in formato PDF.
Tagliate la superficie sferica della Terra da una delle copie stampate.
Poggiate la sfera ritagliata sulla plastica e segnate il contorno.
Tagliate la plastica lungo la sezione disegnata.
Applicate la colla sulla superficie della Terra sull’altra copia stampata.
Ponete il ritaglio circolare di plastica sopra l’area incollata.
Ritagliate la forma delle calotte polari sullo stampo della Terra in PDF ritagliato in precedenza.
Collocate le calotte polari sul foglio di alluminio e tracciatene il contorno.
Ritagliate il foglio di alluminio seguendo il contorno.
Incollate il foglio di alluminio (calotte polari) sopra al cerchio di plastica precedentemente incollato sulla carta.
Stampate l’allegato in pdf con le caratteristiche della Terra e ritagliate le forme dei continenti.
Collocate il ritaglio di carta (i continenti) sopra al tessuto e disegnatene il contorno.
Ritagliate il tessuto lungo la sezione disegnata.
Applicate la colla sul ritaglio e premetelo sulla carta.
Attorcigliate il cotone attorno al filo sottile per riprodurre gli uragani.
Attorcigliate entrambi i tessuti nella forma rotonda dell’uragano.
Applicate la colla e attaccate sulla carta.
Applicate la colla sulla regione denotata dalle linee curve.
Ponete il cotone sopra alla colla per riprodurre le nuvole.
Attendete che l'immagine si secchi. Il processo potrebbe richiedere un po' di tempo.
Ci sono vari modi in cui si può esplorare il contenuto scientifico dei modelli tattili.
Se presentate il modello tattile finale agli studenti, prima di tutto lasciategli esplorare e toccare le differenti superfici. Sorgeranno domande mentre gli studenti esplorano; incoraggiateli a scrivere le loro domande e a condividerle con gli altri gruppi. Leggete le “Informazioni Generali” per comprendere meglio le differenti caratteristiche presenti nel modello tattile della Terra, e condividetele con gli studenti quando pongono domande sull’argomento, oppure (se avete più tempo), stimolate ogni gruppo a scegliere una caratteristica da approfondire e fategliela presentare agli altri gruppi in classe.
L’acqua è rappresentata dalla plastica.
Discutete l’idea dei modelli con gli studenti. Argomenti di discussione suggeriti:
Chiedete agli studenti, divisi in gruppi di scrivere due cose che hanno imparato da questa attività, e altre due cose su cui vorrebbero sapere di più.
Usate le seguenti descrizioni, oppure chiedete agli studenti di proporre una loro descrizione di una particolare caratteristica della Terra. Chiedete agli studenti di indicare una caratteristica sul loro diagramma non appena scoprono di quale si tratta. Prima di tutto fornite una descrizione e un paio di secondi per farli pensare. Poi date loro un nome e un altro paio di secondi per segnalare la singola caratteristica. Incoraggiate gli studenti a porre domande sulle varie caratteristiche della Terra, rappresentate dalla differente consistenza, ad es.:
La parte del mondo in cui vivono quasi tutti gli esseri umani. (Terre emerse).
Le terre emerse ricoprono quasi tre quarti della superficie della Terra e sono piene di acqua. (Mari ed Oceani).
Esplorate il resto dei pianeti tramite ‘Meet Our Neighbours’ / ”Incontra i nostri vicini” in forma tattile al sito web: http://nuclio.org/astroneighbours/resources/